Caratteristiche dell’olio 20 respiri:
Le olive sane, vengono raccolte a mano, e portate entro le 24 ore dalla raccolta al frantoio per mantenere integre le loro qualità e caratteristiche, ottenendo, un autentico olio extravergine di oliva.
Ha un bassissimo livello di acidità inferiore allo 0.3% di acido oleico, – indice di un olio di elevata qualità.
Per mantenere le caratteristiche organolettiche, l’Azienda Agriperson raccoglie le olive tra la metà di ottobre e la metà di novembre.
Perché scegliere l’ olio extra vergine di oliva italiano 20 respiri?
- Se volete avere la certezza di assaporare un vero e proprio olio extravergine di oliva, autentico (non tutti gli oli d’oliva lo sono, spesso vengono spacciati per olio extravergine d’oliva miscelando l’olio d’ oliva con l’olio lampante dannoso per la nostra salute attraverso processi chimici, infatti secondo il regolamento CEE n 2568/91 per essere definito olio extravergine deve avere un livello di acidità massimo di 0,8% , minore è il livello di acidità, più l’olio avrà un elevata qualità, a differenza dell’ olio di oliva vergine la cui acidità libera non deve superare il 2% . Un’altra differenza è data dall’olio di sansa, ottenuto dalla miscelazione di oli di sansa di oliva raffinati con oli di oliva vergini differenti dal lampante) ;
- l’ olio di oliva extravergine 20 respiri possiede un livello di acidità bassissimo ( < 0.3% di acido oleico), più è basso il valore dell’acidità, più l’olio ha una qualità elevata , indice di olive sane, integre, conservate bene e con una polpa consistente
- Se amate i sapori intensi con note piacevolmente piccanti e amare in un olio extra vergine d’oliva;
- Se state cercando un olio di oliva extra vergine in grado di esaltare i tuoi piatti a base di carne, verdure grigliate, insalate, minestre di legumi, pesce azzurro, zuppe, sughi con una certa corposità, formaggi con media stagionatura, bruschette;
- Se state cercando un olio extravergine d’oliva da assaggiare sia a crudo, ma anche per friggere;
- Se siete stanchi di alimenti processati, pieni di conservanti e additivi, dalla provenienza dubbia e vuoi riscoprire i sapori autentici e genuini della Sicilia, gustando un olio extravergine, prodotto interamente da olive siciliane.
L’olio oliva extravergine 20 respiri, con il suo sapore pungente, dona ai piatti un’ esperienza gustativa avvolgente, è in grado di esaltare i piatti a base di carne, verdure grigliate, insalate, minestre di legumi, pesce azzurro, zuppe, sughi con una certa corposità, formaggi con media stagionatura, per condire le bruschette, piatti freddi e caldi ma anche per friggere.
Profilo sensoriale:
Fra gli attributi positivi presenta un fruttato verde, amaro e piccante intensi, con sentore
di erba/foglia.