Se l’olio congela è buono? la verità

Perché l’ olio ghiaccia? 

Questo fenomeno si verifica in inverno e quando l’ olio extra vergine è conservato in luoghi freddi. Ma cosa sono quindi questi piccoli fiocchi bianchi nell’ olio evo? non sono altro che acidi grassi saturi che si sono congelati. Queste palline bianche si depositeranno man mano che passa il tempo sul fondo.

Ma a che temperatura gela l’olio di oliva? e perché l’olio di oliva si solidifica?

l’ olio extravergine d’ oliva subisce un processo di congelamento si caratterizza in due fasi:

1) l’olio si cristallizza, ciò ha luogo a temperatura tra 6 e 10°C quando queste piccole palline bianche si depositano sul fondo. In questa fase si cristallizzano i trigliceridi, i grassi saturi

2) l’olio si solidifica, ha luogo a temperatura tra 4 e 5° C gli acidi grassi insaturi diventano solidi.

Ma qual è la temperatura ideale entro cui dovrebbe essere conservato? la temperatura deve essere tra i 14 e i 18 °C.

Ma c’è un modo per far sparire questi fiocchi biancastri? si, è sufficiente riportare

bicchiere di olio di oliva ghiacciato
l’immagine descrive un bicchiere di olio di oliva ghiacciato

l’olio a temperatura ambiente, appena sopra i 18 ° C. Ma ciò non basta.

E’ opportuno seguire una serie di criteri per conservare l’ olio al meglio. Sicuramente è buona norma per una corretta conservazione tenere l’olio in bottiglie di vetro scuro così da non permettere ai raggi di luce di penetrare. Se vuoi conoscere più nel dettaglio tutti i modi per conservare correttamente l’olio extra vergine di oliva leggi qui 5 regole da seguire per conservare l’olio di oliva .

Cosa succede se l’olio di oliva non congela? e perché a volte può congelare?

E’ dovuto ad una serie di variabili, come la temperatura, il luogo di conservazione, perché giace per periodi lunghi nei magazzini dei corrieri bisogna considerare gli acidi grassi . L’olio evo ha generalmente una percentuale di acidi grassi monoinsaturi tra il 65 e il 75%. E’ proprio questo il fattore da considerare perché alcuni oli congelano altri no, questa percentuale può variare in base al tipo di oliva, a quando è stata raccolta. Maggiore è questa percentuale, minore è il rischio di congelamento.

Ma quindi il fatto che l’olio congeli e si solidifica è positivo dal punto di vista salutistico e della qualità?

il fatto che l’olio si solidifichi e congeli come si è visto è un fatto del tutto naturale, quindi non compromette la qualità dell’ olio. Inoltre è indice che si è difronte a un olio extravergine di oliva e non un olio contraffatto. Infatti l’olio contraffatto, ovvero mischiato con olio di semi, o altro tipo di olio, non diventerebbe solido a basse temperature 4-5 ° C.

Quindi il fatto che solidifichi è garanzia che sei difronte ad un vero olio extravergine.

Tuttavia occorre sfatare un mito: il fatto che l’olio congeli non significa che l’olio sia di buona qualità, nonostante questo fenomeno è naturale. Infatti il problema vero e proprio si pone con lo scongelamento.

Quando si verifica ciò l’olio perde la sua parte fenolica. Sono proprio i fenoli i responsabili degli effetti benefici dell’olio sul benessere e salute. Oltre ciò dal punto di vista del sapore e dell’odore perde molte delle sue qualità.

Come se non bastasse, un olio scongelato si deteriora più velocemente. Ecco perché è importante conservare correttamente l’olio.

 Se vuoi assaggiare un autentico olio extravergine di oliva, che si conserva nel tempo e assaporare il profumo delle olive fresche di Sicilia, trovi qui il nostro prodotto.

Carrello
Torna in alto