CERASUOLA

La cultivar cerasuola è un oliva siciliana, presente nella provincia di Trapani, che grazie alla presenza di beta-carotene , grassi insaturi, e tocoferoli che svolgono un azione efficace contro il colesterolo cattivo, difendono da patologie cardiovascolari, e contro l’invecchiamento cellulare, inoltre grazie alle sue caratteristiche organolettiche e nutrizionali l’olio ottenuto dall’ oliva cerasuola si conserva bene nel tempo. Ha delle dimensioni grandi che possono arrivare fino a 7 grammi di peso, una forma ellittica, e un peduncolo molto piccolo, la buccia ha un colore verde che diventa man mano che matura sul violaceo.

La pianta dell’olivo Cerasuola è androsterile e necessita di essere impollinata da altre piante come Nocellara del Belice, Biancolilla o Giarraffa. I rami tendono a svilupparsi verticalmente.

Questo tipo di cultivar si raccoglie tra il mese di ottobre e il mese di dicembre. Questo tipo di oliva resiste bene alla siccità. Il tipo di olio prodotto da queste olive si caratterizza per un colore giallo verde e un bassissimo livello di acidità. Grazie al suo sapore intenso e fruttato, con note piacevolmente piccanti, quest olio esalta i sapori degli ingredienti e si adatta ai piatti a base di carni rosse, verdure grigliate, per condire insalate, con sughi con una certa corposità, minestre di legumi, formaggi che partono da media stagionatura, può essere usato anche a crudo o per cotture prolungate.

I sentori che l’olio può presentare dipendono dal periodo in cui avviene la raccolta, possono variare dal sentore di carciofo, erba fresca, pomodoro.

E’ importante affinché si conservi fino a data di scadenza, conservare l’olio lontano da fonti di calore, da umidità o sbalzi di temperatura.

BIANCOLILLA

L’olio prodotto dalle olive Biancolilla, a differenza della Cerasuola, è un olio dal sapore fruttato più leggero, che risulta armonico e delicato all’assaggio, con sentori di mandorla, pomodoro verde e carciofo, si adatta su pietanze più delicate, come piatti di pesce, per condire verdure, carni bianche, riso bollito, pasta, patate lesse, salmone, nei risotti, nei sughi di pesce, antipasti di mare . Inoltre è un valido sostituto del burro per la preparazione dei dolci.

L’oliva Biancolilla è una delle olive più antiche in Sicilia, presente maggiormente nella parte occidentale.

A differenza della Cerasuola, la Biancolilla è autofertile, ovvero non necessita di impollinazione da parte di altre cultivar. Si adatta a terreni aridi, la sua chioma può svilupparsi sia in altezza che in larghezza e si caratterizza per essere ricca e vigorosa.

Il colore dell’olio ottenuto può variare dal verde intenso al giallo paglierino via via che inizia a maturare, l’oliva può arrivare a pesare fino a 4,5 gr. La raccolta delle olive avviene tra la metà di ottobre a fine novembre.

E’ importante affinché si conservi fino a data di scadenza, conservare l’olio lontano da fonti di calore, da umidità o sbalzi da temperatura.

Carrello
Torna in alto