Hai mai notato vicino l’albero di olivo diverse olive a terra e ti chiedi perché le olive si seccano e cadono?
La cascola può avere un impatto sulla capacità produttiva, e quindi sulla resa in olio.
in questo articolo ti spiegherò le cause più comuni che causano la caduta delle olive seguimi fino alla fine dell’articolo e ti dirò quali soluzioni adottare.
Le cause della cascola
Le variabili che possono causare la perdita di olive con la conseguente caduta sono molteplici:
-
condizioni climatiche, con piogge, con climi caldi e siccitosi, forti venti
-
mancanza di acqua
-
carenza di nutrienti
-
attacchi di parassiti fungini, insetti e batteri
-
normale processo di regolazione della pianta
Le strategie di difesa variano proprio perché possono essere molteplici i motivi che causano questo fenomeno. Inoltre, non sempre la cascola è un fenomeno negativo, anzi, nel prossimo paragrafo ti spiegherò perché.
Due tipi di cascola
Esistono due motivazioni principali che causano la caduta delle olive:
-
la cascola fisiologica, che è un processo naturale della pianta, anzi positivo e del tutto normale, se contenuto entro certi limiti. (15-20%)
-
la cascola anomala, che si verifica quando le olive che cadono superano i limiti del 15-20% e si manifesta in periodi diversi rispetto a quella fisiologica
Cascola fisiologica
si manifesta in tre periodi:
-
all’inizio dell’ allegagione, ovvero quando i fiori dell’olivo si trasformano in piccoli frutti;
-
dopo l’allegagione e fino all’ indurimento del nocciolo. Dopo l’allegagione abbiamo delle prime fasi di sviluppo della polpa.
-
Conclusa questa fase, i frutti inizieranno a crescere
I mesi in cui si manifesta la cascola vanno da giugno ai primi di agosto, poche settimane dopo la fioritura.
Le motivazioni dietro la caduta delle olive
Ma perché avviene? la pianta non può sostenere l’eccessivo numero di olive e il loro carico produttivo, perché non ci sono risorse e nutrienti a sufficienza per tutte. Ecco perché effettua una sorta di selezione naturale tra le olive migliori che saranno in grado di crescere.
La pianta di olivo tende sempre a una sorta di equilibrio. Le olive in questa fase sono verdi, di modeste dimensioni, poco maggiori di un grano di pepe.
Come distinguere una cascola naturale da una anomala
Una cascola anomala si manifesta con una caduta delle olive supera il 15-20%, in periodi diversi rispetto quello estivo. Le olive presentano colori o forme diverse, appaiono annerite, mummificate, raggrinzite, bucate. Anche le foglie se presentano un colore particolare, o sono secche, denotano una carenza di nutrienti, come il boro, il potassio, l’azoto, fosforo.

cascola anomala: il tempo
Tra le cause che provocano la caduta di olive abbiamo:
-
condizioni meteo estreme, conducono la pianta a una situazione di stress. In un
oliveto in asciutto nei mesi autunnali, la cascola è maggiore rispetto ad un uliveto irriguo, in quanto è causata dalla mosca delle olive.
-
Al contrario, in un uliveto irriguo, una raccolta posticipata, aumenta la cascola, perché le olive sono più grandi.