foglie gialle olivo: cause e soluzioni

In questo articolo parleremo delle motivazioni per cui l’ ulivo perde foglie, e come possiamo risolvere il problema.

Quale può essere la causa?

I motivi che possono determinare questo fenomeno sono molteplici, è importante valutare di caso in caso in base al clima, alla posizione del terreno.

Squilibri termici

  • temperature troppo alte o basse, e condizioni meteo difficili. Queste possono far diventare le foglie gialle e provocare una caduta delle foglie prima del tempo. Quando la pianta è sottoposta a stress ambientale, altera il suo equilibrio, quindi ha difficoltà ad assorbire acqua e nutrienti.
La pianta, come meccanismo di auto difesa emette una sostanza, la suberina, che copre il legno impedendo l’ingresso di parassiti all’interno della pianta. Questo forma una sorta di collare di cicatrizzazione, ma a causa degli sbalzi termici non tutti i punti della pianta restano protetti. E’ proprio in questi si insidiano dei batteri

Carenze di nutrienti

  • la pianta necessita di alcuni macro nutrienti (come azoto, fosforo e potassio), e micro nutrienti ( ferro, zinco e magnesio). Grazie a questi può aversi l’attività di fotosintesi e la pianta potrà produrre clorofilla. Quando la pianta non è in grado di assorbire i nutrienti si crea questa situazione
Un colore sbiadito e giallo è sintomo della mancanza di questi nutrienti. Una pianta che non assorbe ferro ad esempio subisce la clorosi ferrica, e cresce con difficoltà.

Attacco di funghi

  • Quando troviamo foglie gialle, e cadute a terra nell’olivo spesso è dovuto dall’attacco di funghi. Tra questi abbiamo:
  1. l’ occhio di pavone, chiamato così per le macchie a forma di occhio nella pagina superiore della foglia. Per capire se il nostro olivo è stato attaccato da questo insidioso fungo, dobbiamo:
immergere un campione di foglie in una soluzione con soda caustica al 5% per qualche minuto; se notiamo dei cerchi sulle foglie, è stato attaccato.
foglie di ulivo con occhio di pavone
foglie di ulivo con occhio di pavone
  1. la lebbra e la piombatura , che causano la caduta e il colore giallo nelle foglie. Perché le foglie ingialliscano? perché i parassiti rendono le piante più deboli, rendendo più difficile assorbire i nutrienti
  2. Nella piombatura il colore nella pagina inferiore della foglia diventa grigio, color piombo. Le macchie sulle foglie hanno una forma irregolare.

Eccesso o carenza di acqua

foglie gialle nell’ ulivo la troppo acqua è una possibile causa? sì, quando si irriga troppo la pianta, può essere soggetta ad asfissia radicale, le radici non assorbono i nutrienti. L’olivo che ha ricevuto troppa acqua è preda di attacchi di funghi. Le foglie che diventano gialle all’improvviso sono un segnale di un terreno troppo umido.
Da un altro punto di vista, le carenze idrico portano nella pianta una situazione di stress rendendola più debole. Le foglie sono deformate e gialle. Una carenza idrica rende insufficiente l’ accumulo di sostanze di riserva da parte della pianta.

Troppa o troppa poca luce solare

Condizioni sbilanciate di eccessiva luce, fa bruciare le foglie, rendendole gialle e difatti danneggiando la pianta;
al contrario la mancanza non consente alla pianta di produrre la fotosintesi, senza la quale la pianta non può crescere e nutrirsi
Affinché la pianta si trovi in ottima salute e non in situazioni di stress necessita di un giusto equilibrio di luce

Foglie di ulivo nelle diverse varianti

Spesso per capire se il nostro ulivo gode di buona salute è bene osservare le sue foglie, che “ci rivelano” cosa c’è che non va. Elencheremo alcune tipologie di situazioni e quale possa essere la causa del problema.

foglie ulivo secche in punta

La maggior parte delle volte ciò è dovuto ad uno stress idrico, il nostro ulivo è stato irrigato troppo o troppo poco.
Se notiamo che le foglie oltre ad essere secche in punta sono anche scolorite, e delle piccole ragnatele, si tratta di un attacco di acari.

foglie marroni, secche

Se notiamo delle foglie marroni e secche, ciò è dovuto a danni da gelo oppure a stress idrici, colpi di calore.

foglie deformate e arrotolate

Se notiamo foglie deformi potrebbe trattarsi di un attacco di tripide o di cecidomia dell’olivo.

ulivo perde foglie in estate

Se l’ulivo perde foglie non è per forza negativo, infatti nei mesi di giugno-luglio è normale. In questi mesi le foglie vecchie, che non producono fotosintesi, vengono sostituite da quelle nuove.
Ma se le foglie cadono in inverno non è normale. La pianta è sottoposta a stress, a causa delle temperature e umidità e reagisce facendo cadere le foglie.

Le soluzioni

Abbiamo visto le cause più comuni per cui le foglie diventano gialle, ma come possiamo risolvere il problema?
  • se il nostro uliveto è stato attaccato da funghi è bene fare un trattamento a base di rame;
  • concimare con fertilizzanti organici come letame, compost, azoto (ho scritto un articolo su come concimare l’olivo con l’urea: lo trovi qui)
  • tagliare i rami malati e foglie secche
  • evitare ogni forma di ristagno idrico che attira i funghi
  • Se la pianta ha un eccesso di acqua, fare un irrigazione moderata
  • selezionare varietà di olive più resistenti
  • tenere il terreno ben drenato, per permettere alle radici di assorbire l’acqua senza asciugarsi
  • permettere al suolo di essere areato
  • tenere un Ph del suolo equilibrato per consentire alla pianta di assorbire nutrienti
  • dare all’uliveto il giusto apporto di luce
Carrello
Torna in alto