In questo articolo ti illustrerò gli errori più comuni nella potatura di un olivo, quando un ulivo è potato male.
Infine alcuni consigli su come potare gli olivi in modo corretto.
primo errore: lasciare i rami troppo larghi
Ciò può rappresentare un problema per tre semplici motivi:
- a) possono mettere a rischio la produzione, in quanto con la loro ombra coprono i rami che si trovano più in basso, che dovrebbero produrre.
- b) nei rami estesi in larghezza si deposita facilmente neve, gelo.
- c) la raccolta con le macchine diventa più difficoltosa con dei rami così imponenti, e si corre il rischio di spezzare le branchie.
secondo errore: periodo di potatura degli olivi sbagliato
Uno dei grandi dilemmi sulla potatura riguarda il periodo per potare gli ulivi.
Potare gli olivi in ottobre significa esporli al freddo invernale e arrecare danni molto gravi. Una potatura degli ulivi quando si è nella tarda primavera può esporre la pianta a squilibri ed avere conseguenze sulla produttività.
Ma allora quando si potano gli ulivi? il periodo ideale è tra la fine di febbraio e inizio di marzo, quando la pianta è in riposo vegetativo.
quando potare un ulivo in vaso?
Per quando concerne quando potare un olivo in vaso, esistono due tipologie di potatura:
- a) la potatura secca, una potatura olivo invernale, tra febbraio e marzo. Con questo tipo di potatura si va a ripulire il tronco, tagliare i rami verso l’interno della chioma e si riduce questa. Questo tipo di potatura è chiamata potatura di produzione, il cui obiettivo è aumentare e ridurre l’alternanza della produzione.
- b) potatura estiva, per eliminare i polloni e succhioni
terzo errore: la capitozzatura dell’ olivo
La capitozzatura si manifesta quando viene tagliato un tronco o un ramo al disopra del punto di incontro tra due rami. Veniamo agli svantaggi:
- a) i tagli che si creano nell’albero non si potranno cicatrizzare e ciò rende l’olivo più sensibile agli attacchi;
- b) inizierà a creare tanti polloni, che necessitano di manutenzione e continui interventi di potatura.
quarto errore: togliere tutti i succhioni
Togliere tutti i succhioni può far perdere alla pianta la sua potenzialità produttiva in quanto la pianta perderebbe la sua linfa vitale. Bisogna eliminare la parte esaurita che non produce più.

quinto errore: non potare mai
gli olivi non potati faranno crescere la pianta verso l’ alto rendendo difficili le operazioni di potatura. Inoltre nella parte bassa la pianta sarà povera di vegetazione.
ma allora ogni quanti anni si potano gli ulivi ?
La potatura degli alberi di ulivo dovrebbe avvenire ogni anno, in due periodi diversi.
1) potatura secca, è anche chiamata potatura di produzione. Viene fatta alla fine dell’ inverno, tra febbraio e marzo, prima che avvenga la fioritura, e dopo che è passato il freddo dell’inverno. Ma perché? per due semplici motivi:
- a) una raccolta precoce, come durante il periodo della raccolta delle olive, porterebbe la pianta a creare nuovi germogli.
Questi sarebbero colpiti dal freddo invernale.
- b) inoltre i tagli alla pianta dovuti alla potatura potrebbero spaccarsi con l’arrivo dell’inverno.
Inoltre la pianta non deve essere in fioritura, quindi la potatura deve essere eseguita a fine inverno
2) potatura verde, avviene in estate, ed è volta ad eliminare i polloni e i succhioni.
Ma cosa sono?
- a) i succhioni crescono sul dorso delle branche principali, e possono essere sia vigorosi che piccoli.
- b) i polloni, invece li troviamo alla base del fusto
Perché vanno tolti? perché tolgono energia e luce alla pianta, quindi è bene toglierli a luglio, così da permettere alla pianta di fruttificare. Tuttavia è bene non eliminarli tutti.
sesto errore: tagliare le cime alla pianta
I tagli non devono essere effettuati alla cima della pianta, perché ciò recherebbe stress alla pianta.
La pianta tenderà a ricrescere verso l’alto e ricreare la cima
settimo errore: potare in maniera troppo intensa
Ogni taglio da potatura è una ferita che può essere veicolo di carie per le piante di olivo.
Ora che abbiamo visto i 7 errori da non fare, ci chiediamo come potare gli alberi di ulivo?
come potare gli alberi di ulivo?
La potatura dell’ulivo inizia a partire dai 4 anni in cui è stato piantato. Questa potatura si chiama potatura di allevamento, perché l’obiettivo è stabilire la forma che avrà la pianta. Quindi si andrà a determinare quelle che saranno le branche principali.
Ma come potare un ulivo piccolo?
Stabilite le branche principali, partendo dalle branche che si biforcano, i rami verso l’interno vanno tagliati, in quanto dovrà rimanere solo una punta.
Togliere i succhioni più vigorosi diretti verso il centro e i monconi.
Immagine disegno
si distinguono diversi tipi di potatura nell’ olivo. Se vuoi scoprire come potare un olivo ornamentale trovi qui l’articolo. In base alla forma di allevamento possiamo avere:
- a) ulivi a vaso cespugliato, policonico;
- b) ulivi a forma libera;
Ma come potare un ulivo a vaso cespugliato?
Potatura ulivi a vaso cespugliato
Nella potatura a vaso cespugliato, vengono eliminate le parti interne della chioma. Vengono tolti i succhioni più vigorosi e si sfoltisce la parte esterna.
E se sei un principiante? come potare?
potatura olivo per principianti
se sei un principiante, alcune accortezze da tenere presente:
- evitare di potare drasticamente, al contrario cercare di tagliare poco
- potare tutti gli anni
- operare da terra con strumenti dotati di prolunga
Se vuoi scoprire più nel dettaglio ho scritto un articolo sulla potatura olivo per principianti
Ora che hai imparato gli errori da non compiere quando poti l’olivo prendi forbici e divertiti a potare!