Ma l’olio di oliva fa aumentare il colesterolo ?sfatiamo questo mito
Spesso siamo abituati a credere, per sentito dire, che l’ olio extravergine di oliva fa male al colesterolo. Ma da dove nasce questo falso mito? l’ olio extra vergine, essendo un grasso alimentare, si pensa faccia aumentare il colesterolo.
In realtà le cose non stanno affatto così infatti l’ olio extravergine d oliva è un grasso vegetale buono, in quanto ricco di acidi grassi monoinsaturi
olio di oliva e colesterolo: gli effetti benefici degli acidi grassi monoinsaturi
Gli acidi grassi insaturi aiutano a ridurre i livelli di colesterolo cattivo.
Tra gli acidi grassi monoinsaturi, ricordiamo l’acido oleico che svolge proprietà benefiche.
Come aiutano a combattere il colesterolo alto? aumentano i livelli di colesterolo buono, HDL, e ripuliscono le arterie dalle placche.
Il colesterolo è chiamato buono, perché elimina il colesterolo in eccesso, il quale viene trasportato al fegato per potere essere eliminato.
Quando invece il colesterolo è cattivo? il colesterolo cattivo, o LDL, invece trasporta il colesterolo dal fegato alle cellule ed è responsabile dell’accumulo di placche nelle arterie.
Questo tipo di colesterolo aumenta il rischio cardiovascolare, ictus, e livelli di colesterolo nel sangue.
Ma cosa succede se si hanno livelli di colesterolo alti per un lungo periodo? che il colesterolo si accumula nella parete delle arterie.
Questo porterà alla formazione di placche che aumentano di spessore nel tempo possono portare a un restringimento dell’arteria che causerà ischemia.
Oppure la placca può rompersi, causando trombosi con eventuale infarto e ictus.
Se vuoi scoprire di più su altri benefici dell’olio evo, leggi Olio extravergine di oliva: l’oro verde dalle mille proprietà
si può prevenire l’accumulo di colesterolo cattivo con la dieta mediterranea?
Un gruppo di ricerca di rischio cardiovascolare di Barcellona ha sottoposto 296 persone ad alto rischio di malattie cardiache, a tre tipologie di diete differenti per un anno.
Lo scopo dello studio era verificare se il consumo prolungato di olio extra vergine di oliva e l’impiego di una dieta mediterranea avrebbe fatto aumentare il colesterolo buono.
Le tre diete consistevano: una dieta mediterranea con quattro cucchiai di olio extravergine.
Un altra mediterranea ma con il consumo di noci, e una terza con contenuto ridotto di carne rossa, prodotti caseari, zuccheri.
Le diete mediterranee prevedevano il consumo di verdura, frutta legumi.
I tre gruppi sono stati sottoposti ad analisi del sangue per esaminare i livelli di colesterolo.
Quale delle tre diete ha migliorato le funzioni di colesterolo buono?
olio evo e colesterolo: colesterolo buono, l’alleato della nostra salute
Dalla ricerca è emerso che la dieta mediterranea con consumo di olio evo ha avuto gli effetti migliori.
Tra gli effetti benefici del colesterolo buono c’è stato:
l’eliminazione delle placche dalle arterie, la capacità di mantenere aperti i vasi sanguigni permettendo di far scorrere il sangue liberamente.
Da ciò possiamo evincere che: per quanto concerne l’ olio extravergine di oliva e colesterolo:
l’olio di oliva non solo non aumenta il livello di colesterolo, ma agisce in modo positivo su quello buono.
olive e colesterolo alto
Anche le olive, contribuiscono ad abbassare i livelli di colesterolo totale e aumentano il livello di colesterolo buono. C’è differenza tra olive verdi e nere? le olive verdi, sono più ricche di vitamina E, e svolgono una funzione di protezione dell’apparato cardiovascolare.
olio e colesterolo
Il consumo regolare di olio extravergine di oliva , quattro cucchiai al giorno, può essere un ottimo punto di partenza per uno stile di vita sano.
Ma non basta.
E’ importante svolgere regolare attività fisica e seguire una dieta mediterranea a base di verdure, frutta, legumi.
Inoltre occorre ridurre il consumo di alimenti processati, zuccheri, carni rosse.
Ma esiste un olio migliore per colesterolo? che olio usare per il colesterolo alto?
prima di tutto, è importante verificare che l’olio sia un vero extravergine di oliva. Non tutti lo sono.
L’azienda Agriperson, si impegna con dedizione a garantire un olio evo autentico, mantenendo livelli bassissimi di acidità.
La cura del dettaglio e la genuinità sono altri valori che si prefigge. Infatti l’olio extravergine di oliva è prodotto da olive verdi, sane, integre, raccolte principalmente a mano.
L’olio extravergine di oliva 20 respiri, con il suo sapore intenso e deciso, arricchisce i piatti donando un esperienza gustativa avvolgente