Che cos’è ? e perché è importante?
l’acido oleico è un acido grasso monoinsaturo.
E’ composto da un unico doppio legame carbonio-carbonio.
A differenza degli acidi grassi polinsaturi che hanno più legami.
L’acido oleico appartiene alla famiglia degli acidi grassi omega 9.
9 perché il doppio legame si trova sul nono atomo di carbonio.
L’olio extravergine di oliva è uno degli alimenti più ricchi di acido oleico.
All’incirca tra il 60-80%.
L’acido oleico rende l’olio di oliva, a differenza degli altri oli, più stabile e resistente alle alte temperature.
Infatti l’olio di oliva è l’olio più indicato per la frittura in quanto ha un punto di fumo maggiore rispetto agli altri oli. Se vuoi conoscere di più sul punto di fumo e l’olio adatto per friggere
L’acido oleico svolge un ruolo molto importante dal punto di vista salutistico per una serie di ragioni:
ha un potere antiossidante, ovvero annulla o previene l’azione ossidante dei radicali liberi.
I radicali liberi quando sono in eccesso sono nocivi per la salute umana.
Infatti possono favorire l’insorgenza di tante malattie, tra cui l’artrite reumatoide, tumori, diabete.
Mantiene nella norma i livelli di colesterolo nel sangue.
Evitando così l’insorgenza della Sindrome Metabolica
In che modo? Prevenendo la formazione di placca nelle arterie
Proprio per questo motivo, l’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ha autorizzato l’utilizzo di prodotti a base di acido oleico.
Ciò per via degli effetti benefici che svolge sui livelli di colesterolo.
Protegge dalle malattie delle vie biliari, e facilita l’assorbimento delle vitamine E,A,D
Svolge un’importante azione anti-invecchiamento, se vuoi conoscere di più sugli effetti benefici dell’olio dal punto di vista estetico, leggi questo articolo 5 modi che non ti aspettavi dell’olio di oliva sui capelli
Diversi studi hanno dimostrato una correlazione tra il consumo di olio extravergine di oliva, e quindi dell’acido oleico e un miglioramento dei valori della pressione arteriosa.
Altro importante beneficio che apporta è quello di eliminare e ridurre le infiammazioni soprattutto nel colon
Il consumo regolare di olio extravergine di oliva si ritiene contribuisca a prevenire le malattie cardiovascolari (come le aritmie, cardiopatia ischemica..), aumentando i livelli di colesterolo buono HDL.
Altro effetto positivo, è sul diabete, infatti una dieta ricca di acido oleico migliora la glicemia e l’insulino-sensibilità rispetto all’olio di semi di girasole.
Tra gli benefici meno noti ma altrettanto importanti, l’acido oleico agisce sul sistema immunitario, svolgendo un’azione contro i batteri e antifungina.
Migliora l’ulcera e gastrite
Stimola l’attività del pancreas
L’acido oleico inoltre aiuta a controllare il peso, dando un senso di sazietà.
Ciò avviene grazie alla presenza di una molecola, OEA che rilasciata nell’intestino riduce il senso di fame.
Previene il rischio di sviluppare l‘artrite reumatoide, aumentando un inibitore, avente proprietà anti infiammatorie
L’acido oleico agisce come un farmaco contro i tumori, bloccando il gene Her-2n che provoca il carcinoma alla mammella.
Secondo alcuni studi e ricerche l’acido oleico può sostenere la produzione delle molecole (miR-7) che aiutano a prevenire il tumore al cervello..
Agisce sulla bile, sulla sua produzione determinando una migliore digeribilità dei lipidi.
Per chi soffre di gastrite e ulcera è stato dimostrato che la presenza di acido oleico nell’olio extravergine di oliva sia molto benefica.
In quanto riduce quel senso di acidità, e bruciore di stomaco.
A cosa serve l’acido oleico?
-
Rende le membrane cellulari più fluide, per consentire una risposta immunitaria più efficace.
-
Produce una molecola, ricca di energia che viene usata dalle cellule, la molecola ATP
-
Frena l’attività dei globuli bianchi
-
Rimargina le ferite